Tappa 1

Cinta Muraria (Cittadella)

UFFICIO TURISTICO IAT
Via Porte Bassanesi 2 c/o Casa del Capitano
www.visitcittadella.it
muradicittadella.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento

Perfettamente conservata e percorribile, raro esempio in tutta Europa, la cinta muraria di Cittadella, alta in media 14 metri, sorprende con la sua imponenza e i suoi scorci panoramici. Camminare lungo queste mura regala una suggestione notevole: non solo paesaggistica, con lo sguardo che nelle giornate serene abbandona la pianura per spaziare dal monte Grappa a Marostica, dai Colli Euganei ad Asolo, ma anche architettonica, con i palazzi del centro che quasi si possono toccare, e infine storica, con la sensazione di essere totalmente immersi nel passato. Lungo i suoi 2 chilometri si alternano trentasei torri di diverse dimensioni e altezze, che svettano dai 15 fino ai 30 metri, intervallate e “alleggerite” da decine di merli, quasi tutti a due spioventi come voleva la tradizione guelfa. Le quattro porte di accesso alle mura sono orientate in direzione dei punti cardinali, secondo una precisa strategia: sud verso Padova, ovest verso Vicenza, nord verso Bassano ed est verso Treviso. Porta Bassano, da cui si accede al camminamento, è quella più importante e fortificata, e un tempo era isolata anche internamente da un fossato e da un sistema di cinque porte, con ponti levatoi e saracinesche. Qui c’è ancora la Casa del Capitano della guarnigione, che conserva gli affreschi dell’epoca dei Carraresi, dei Malatesta, dei Sanseverino e dei Borromeo, e anche delle riproduzioni di alcune scene della vita quotidiana del tempo. Tutto attorno si trovano il terrapieno, su cui poggiano le mura, che non hanno fondamenta, e il fossato, un tempo ben più ampio, che aveva il compito di proteggere e isolare la fortezza una volta alzati e chiusi i ponti levatoi. Oggi, di questo medioevo di conflitti e fortificazioni restano potenti l’eco e il fascino, e le mura di Cittadella si fanno spesso scenografia di eventi che si svolgono in primavera e in estate – come concerti di musica antica – e di bellissime passeggiate al tramonto.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO