Tappa 2

Noli

UFFICIO TURISMO
Piazza Milite Ignoto 6
www.facebook.com/profile.php?id=100064570907629
www.comune.noli.sv.it

Un borgo straordinariamente intatto, incastonato tra la Baia di Capo Noli e Punta Vescovato, che preserva le mura merlate, otto delle settantadue case-torri che nel Medioevo ne disegnavano il profilo, i ruderi del castello e le gloriose memorie dell’antica Repubblica Marinara. La duecentesca Porta Piazza, decorata con lo stemma della città e un affresco del 1924, immette nella centrale piazza Milite Ignoto dove sorge il Palazzo del Comune, con polifore sulla facciata a mare e affreschi trecenteschi nella Sala Consiliare. A fianco gli fa da sentinella la Torre Comunale del XIII secolo, coronata da merli ghibellini e alta ben 33 metri. La passeggiata nel centro storico regala ancora visioni di case due-trecentesche come Casa Pagliano con bifore, trifore e merlature, e torri coeve, come quelle del Canto, di forma trapezoidale, che sorge nei pressi della Cattedrale di San Pietro, rivisitazione barocca di una chiesa medievale. Ma è oltre il ponte medievale sul torrente sant’Antonio che Noli preserva il suo tesoro più prezioso. È la chiesa di San Paragorio, un capolavoro di arte romanica con archetti pensili e lesene sulla facciata, al cui interno custodisce il Volto Santo, un’antichissima e assai venerata statua lignea in legno policromo di gusto orientale (XIII secolo), una coeva cattedra vescovile e affreschi quattrocenteschi. Da non perdere il mercato ittico sulla Passeggiata dei Pescatori, con il pesce appena tolto dalle reti che viene venduto direttamente sui banchi del lungomare, e la salita ai ruderi del castello, con un’ampia veduta sulla Riviera di Ponente.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO