Cairo Montenotte
PRO LOCO
Via Roma 1
www.prolococairo.it
Borgo medievale della Langa savonese disteso sulla sponda sinistra della Bormida di Spigno, è sovrastato dalle rovine del castello Del Carretto – raggiungibile in 10 minuti di passeggiata dal centro storico –, che fa rivivere nelle sue pietre diroccate la storia del paese. Passata sotto gli Scarampi di Asti nel 1339, Cairo fu attaccata e saccheggiata dalle artiglierie di Amedeo I di Savoia nel 1625, e annessa al Regno di Sardegna con la Pace di Vienna del 1735. Gli echi delle battaglie vedono Cairo coinvolta anche nella Campagna d’Italia di Napoleone, che qui ottenne un’eclatante vittoria nel 1796 sbaragliando gli eserciti piemontesi e austriaci. I trascorsi sabaudi della cittadina rimangono però ancora vivi nella parlata dialettale, più piemontese che ligure. Nell’abitato sono presenti lacerti di mura trecentesche e il simbolo della cittadina, l’ogivale Porta Soprana (XII-XV secolo) con la sovrastante torre restaurata nel 1937, che si attraversa per entrare nel centro storico ancora affollato di case colorate e antichi edifici, come il Palazzo Marchionale, ornato da una meridiana d’epoca. Percorrendo l’antica via dei Portici, dalla fisionomia schiettamente medievale, e via Buffa, si giunge alla seicentesca parrocchiale di San Lorenzo, il cui campanile s’innalza snello oltre le mura. All’interno si ammirano affreschi di Paolo Gerolamo Brusco e il commovente Crocifisso di Anton Maria Maragliano. Le antiche piazze e gli stretti vicoli del borgo si animano in agosto in occasione di “Cairo Medievale”, una delle più colorate rievocazioni storiche in costume del Savonese.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

