Tappa 3

Finalborgo

INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA
Via San Pietro 14, Finale Ligure
turismo.comunefinaleligure.it

Capitale di una terra fatta di roccia e mare, appartenuta ai marchesi Del Carretto e poi venduta alla Corona spagnola, per divenire infine nel 1748 dominio genovese, Finalborgo vive raccolta tra le sue mura quattrocentesche ancora ben conservate che celano all’interno vicoli e piazzette gremiti di botteghe artigiane, gallerie d’arte, palazzotti e corti medievali. Superata la Porta Reale sovrastata da un campaniletto tardogotico, ci si trova al cospetto della chiesa di San Biagio, dalla facciata barocca incompiuta e dall’originale campanile a cuspide che s’imposta su una torre della cinta muraria. I palazzi più sontuosi affacciano sull’ariosa piazza Aycardi, mentre nel cuore del borgo sorge il complesso di Santa Caterina, fondato nel 1359. Il primo dei suoi due chiostri rinascimentali dà accesso al Museo Archeologico, dove trovano ospitalità i reperti dal Paleolitico al Medioevo ritrovati nelle numerose grotte del Finalese. Una strada acciottolata ai limiti del paese conduce in 10 minuti di salita al poderoso Forte San Giovanni, in parte medievale e in parte spagnolo. Da qui parte il sentiero pedonale diretto verso i ruderi di Castel Gavone, nella frazione di Perti, edificio militare in stile lombardo che ancora conserva l’elegante torre costruita con pietre riquadrate e sfaccettate a punta di diamante che, simile allo sperone di una nave, sporge verso mezzogiorno.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO