Palazzo dei Diamanti e Pinacoteca Nazionale (Ferrara)
Corso Ercole I d’Este 21
www.palazzodiamanti.it
gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-nazionale
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Fulcro dell’“addizione erculea” e affacciato sullo scenografico quadrivio degli Angeli, il palazzo era la dimora di Sigismondo d’Este, fratello del duca Ercole I. L’elemento più singolare del progetto di Biagio Rossetti, iniziato nel 1493 e ultimato solo nel 1567, è rappresentato dalle circa 8500 bugne a forma piramidale in marmo bianco e rosa che rivestono integralmente le due facciate. Esse si incrociano in un angolo impreziosito da candelabre e da un balconcino. Notevole il cortile rinascimentale con pozzo marmoreo. All’interno del palazzo, articolato su una pianta a “U” su tre ali, prendono posto curatissime esposizioni temporanee e la Pinacoteca nazionale. Il museo, ospitato al piano nobile, che conserva consistenti tracce delle decorazioni d’epoca, è un imperdibile compendio della pittura ferrarese dalla metà del Duecento all’Ottocento e annovera artisti quattrocenteschi come Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti, Jacopo e Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, e cinquecenteschi come il Garofalo, Dosso e Battista Dossi e il Bastianino.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

