Tappa 1

Le Mura (Ferrara)

UFFICIO INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA
Castello Estense
www.ferrarainfo.com

Con i loro 9 chilometri di lunghezza, le mura di Ferrara costituiscono uno dei più integri sistemi difensivi tuttora esistenti, autentico concentrato di arte militare e ingegneria, disseminate di baluardi, torrioni, cannoniere, porte d’accesso e giardini pensili. Un tempo il vallo era allagato per garantire una migliore protezione dagli assalitori. I percorsi ciclabili e pedonali sui terrapieni e nel vallo invitano a esperienze esaltanti. Il tratto settentrionale, dal torrione del Barco a quello di San Giovanni, venne eretto tra il 1493 e il 1505 da Biagio Rossetti per volere di Ercole I; vi si apre la porta degli Angeli, in fondo all’antica via degli Angeli (attuale corso Ercole I d’Este). Il tratto orientale si deve ad Alfonso I (1512-1518), mentre quello meridionale fino a porta Paola, con l’inserimento dei baluardi a punta, risale ad Alfonso II (1575-1585). Il resto delle fortificazioni, nelle quali si riconoscono due possenti baluardi, parte di una grandiosa fortezza pentagonale, si deve invece alla gestione pontificia che seguì a quella estense dopo la fine della dinastia.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO