Tappa 2

Gravina Grande (Castellaneta)

www.comune.castellaneta.ta.it/turismo-e-cultura-principale/le-gravine

Circonda l’abitato di Castellaneta la Gravina Grande, con pareti di roccia che superano i 100 m d’altezza, alcune quasi verticali. Seguendo un andamento ad anse, si sviluppa per una decina di chilometri e cinge tutto il versante nordoccidentale dell’abitato, che si affaccia a picco sul baratro proprio dal punto più elevato. Splendide vedute sul fondo e sul lato occidentale del burrone si possono godere presso i punti panoramici nelle vicinanze della Cattedrale e del Palazzo Vescovile. Si nota subito la differenza tra il versante occidentale, quasi del tutto privo di alberi o cespugli, e quello orientale, ricoperto invece di fitta macchia mediterranea. Trekking non particolarmente impegnativi si possono effettuare lungo il lato occidentale, dal vecchio ponte ferroviario posto pochi chilometri a sud fino alla grande ansa che la gravina descrive poco a nord dell’abitato. Da questo lato, sono spettacolari le vedute sull’abitato arroccato in alto e sulle pareti di roccia solcate da incisioni e caverne.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO