Tappa 4

Miasino

PRO LOCO
Via Sperati 4
prolocomiasino.it

A mezza costa tra lago e montagna, il borgo di Miasino, di origine gallica, fu abitato fra il Seicento e il Settecento da numerose famiglie borghesi e aristocratiche che vi costruirono sontuose residenze signorili. Una di queste si trova proprio al centro del paese, in piazza Beltrami: è villa Nigra, oggi di proprietà comunale, edificata in più fasi tra il XVI e il XVII secolo e ingentilita da grandiosi loggiati interni, balaustre in granito e ferro battuto e con un parco ricco di alberi monumentali. Da via Cominazzini si sale alla parrocchiale di San Rocco, in posizione dominante, con un ampio sagrato erboso da cui si possono ammirare il tozzo campanile a pianta quadrata e soprattutto la grandiosa mole dell’edificio, di origine cinquecentesca ma ricostruito nel 1627 da Francesco Maria Richini. La facciata attuale (1933) si deve all’architetto Carlo Nigra, che utilizzò materiali di provenienza locale. L’interno barocco, su cui si aprono sei sfarzose cappelle, vanta un altare seicentesco in marmo e notevoli dipinti di Procaccini, Nuvolone e altri. Pregevole anche l’ossario di gusto barocco-rococò.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO