Tappa 2

Duomo di Santa Maria Assunta (Urbino)

Piazza Duca Federico
https://www.arcidiocesiurbino.info/

Anche il duomo di Urbino si deve alla committenza del duca Federico da Montefeltro, che ne affidò la costruzione a Francesco di Giorgio Martini, il quale ideò un edificio a tre navate molto sobrio. Dopo il catastrofico terremoto del 12 gennaio 1789 che vide anche il crollo della cupola, la chiesa venne ricostruita da Giuseppe Valadier in forme neoclassiche e la facciata fu conclusa nel 1802. Alcune cappelle sono scampate al terremoto e custodiscono interessanti dipinti di pittori cinque-settecenteschi come l’urbinate Federico Barocci, Carlo Maratta e Carlo Cignani. Nella sagrestia fu ritrovata nel 1839 la Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO