Tappa 1

Palazzo Ducale e Museo Civico (Urbania)

Corso Vittorio Emanuele 23
visiturbania.com
Condizioni di visita: ingresso a pagamento

A metà tra una rocca fortificata e una raffinata dimora rinascimentale, il Palazzo Ducale di Urbania si deve al genio del senese Francesco di Giorgio Martini, che lo edificò intorno al 1470, e all’urbinate Gerolamo Genga, che lo arricchì delle maestose sale. Dovuto alla committenza dei Montefeltro e dei Della Rovere, fu anche l’ultima dimora abitata da un rappresentante della seconda casata, Francesco Maria II, dopo la morte del quale il ducato fu assorbito dallo Stato Pontificio (1631). Le sale accolgono le importanti collezioni del Museo civico, tra cui quella delle ceramiche, non solo durantine, dal Medioevo al Novecento, quella dei disegni antichi e delle carte geografiche, due splendidi globi cinquecenteschi di Gerardo Mercatore (una sfera terrestre e una celeste), una monumentale acquaforte lunga 12 metri dell’artista bavarese Nicola Hogenberg, raffigurante il corteo trionfale di Carlo V d’Asburgo svoltosi nel 1530 a Bologna, e un notevole corpus di opere, specialmente disegni, del grande pittore cinquecentesco Federico Barocci (detto il Fiori), urbinate di nascita.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO