Tappa 2

Trezzo sull’Adda

PRO LOCO
Via Valverde 33
www.prolocotrezzo.com
turismo.parcoaddanord.it; www.ecomuseoaddadileonardo.it/luoghi

Seguendo l’alzaia lungo il Naviglio si arriva a Trezzo sull’Adda, dove la regina Teodolinda fece costruire in posizione strategica su un promontorio una rocca difensiva poi trasformata in fortezza da Federico Barbarossa nel XII secolo, e quindi in castello da Bernabò Visconti, signore di Milano, che vi morì avvelenato nel 1385 per mano del nipote Giangaleazzo. Sulla riva del fiume si affaccia la centrale idroelettrica “Alessandro Taccani”, ora di proprietà Enel e tutt’oggi in funzione, capolavoro di archeologia industriale la cui architettura eclettica del 1904-1906 prende ispirazione dalle merlature dei castelli, dai disegni floreali e dalle decorazioni a volute del ferro battuto tipiche dell’epoca liberty. Uno sperone roccioso sotto il ponte autostradale rammenta l’antica derivazione del Naviglio della Martesana realizzato a metà Quattrocento per sviluppare le attività commerciali sull’Adda.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO