Tappa 6

Fondazione Museo Giuseppe Bepi Mazzotti 1903 (Albissola Marina)

Viale Giacomo Matteotti 29
www.museodiffusoalbisola.it
www.gmazzotti1903.it
Condizioni di visita: ingresso gratuito

Ad attirare ad Albissola Marina pittori e scultori delle avanguardie fin dai primi decenni del Novecento furono gli esperti ceramisti locali, che mettevano a disposizione la loro abilità per trasformare la duttile materia in splendide opere d’arte. Una delle fornaci più amate dagli artisti era la manifattura Giuseppe Mazzotti, la cui fabbrica, tuttora attiva, fu progettata dall’architetto futurista Nicolay Diulgheroff nel 1930. Varcarne l’ingresso è ancora oggi un’esperienza speciale, che permette di ammirare autentiche ceramiche artigianali prodotte con le tecniche manuali d’un tempo e gli stili tipici di Albissola Marina, dall’Antico Savona alle ceramiche futuriste degli anni Trenta. Il museo, che si visita insieme alla fabbrica, racchiude una collezione di duecento pezzi che spazia dal secondo futurismo ai giorni nostri con opere, tra gli altri, di Tullio d’Albisola, Fontana, D’Angelo, Fabbri, Martini, Caminati, Nespolo, Rotella e Treccani. Naturale prosecuzione del museo è il giardino, arricchito ogni anno da nuove opere immerse nel verde, fra le quali spiccano il coccodrillo a grandezza naturale realizzato nel 1936 da Lucio Fontana, l’uovo che si libra nello spazio della giapponese Junko Imada e il busto femminile di Giampaolo Parini.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO