Tappa 1

Basilica di San Pietro

Piazza San Pietro, Città del Vaticano
www.basilicasanpietro.va/it
Ingresso: a pagamento

Si può dire che San Pietro sia la Basilica per eccellenza. Un po’ per importanza, un po’ per la grandiosità, un po’ perché è uno scrigno di ricchezze artistiche e culturali. Vi si accede percorrendo una scalinata progettata dal Bernini che porta alla loggia da cui il pontefice si affaccia per le benedizioni. Dall’arcata inferiore sinistra si accede a Città del Vaticano. Dentro, un tripudio d’arte. A partire dalla celebre cupola che Michelangelo cominciò ma che di cui non riuscì mai a vedere la fine. Dalla cupola filtra la luce diurna che risplende direttamente sopra l’altare, rendendolo quasi una visione mistica. L’interno della Chiesa continua a sorprendere per magnificenza e opulenza. Ad esempio, proprio sopra l’altare si trova il Baldacchino bronzeo di Bernini. Nella navata destra trionfa la Pietà, opera michelangiolesca circondata da vetri protettivi. Moltissime altre sono le opere da elencare, tra sculture e tombe di pontefici, santi, regnanti e altre degne personalità legate alla Chiesa cattolica. Nella navata sinistra si trova l’accesso al Museo storico artistico in cui è possibile visitare reliquie e manufatti preziosi, mentre nella navata centrale si aprono le Grotte vaticane. È qui, a San Pietro, che vene sancito l’inizio del Giubileo con l’apertura dei battenti della Porta Santa da parte del Papa. È la quinta delle cinque porte bronzee che danno accesso alla Basilica e anche la più importante. In realtà a Roma vi sono altre porte sante: in San Giovanni in Laterano, in San Paolo fuori le Mura e in Santa Maria Maggiore. Fino al 2000 la Porta Santa di San Pietro veniva murata e poi abbattuta ritualmente, poi Papa Giovanni Paolo II modificò il rito, facendo abbattere la porta giorni prima dell’inizio dell’Anno Santo, per estrarre la cassetta che contiene la chiave. Simbolicamente, Gesù è la porta, e la sua apertura, che consente il passaggio dei fedeli, è metaforicamente il passaggio che essi compiono per giungere alla grazia. Da qui inizia il pellegrinaggio delle Sette Chiese.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO