Tappa 4

Duomo Vecchio di San Corrado (Molfetta)

Largo Chiesa Vecchia
www.comune.molfetta.ba.it/vivere-il-comune/turismo/da-visitare/item/duomo
Condizioni di visita: ingresso gratuito

È il più imponente e significativo edificio romanico pugliese con cupole in asse. Fu eretto dopo la metà del XII secolo e completato nel successivo ed è dedicato a San Corrado, un nobile bavarese che, dopo una gioventù avventurosa come guerriero crociato, si ritirò in eremitaggio in una grotta nei pressi di Modugno. A differenza di altre costruzioni coeve, non conobbe rifacimenti barocchi, dato che il titolo di chiesa madre venne trasferito alla Cattedrale a fine Settecento. La movimentata volumetria esterna si compone di tre cupole di diversa dimensione, rivestite all’esterno con strutture piramidali, e due alte e slanciate torri. L’abside, secondo un tipico sistema locale, è chiusa da un muro continuo con una teoria di archi a tutto sesto che si intersecano in stile orientale, interrotto da una finestra con leoni stilofori. La facciata sul porto, aperta negli anni ’40 del Novecento per poter essere visibile dal mare, è completata da due basse torri laterali. Le cappelle a ridosso dell’edificio non appartengono alla struttura originaria. Lo slanciato interno a tre navate, che ricorda alcune soluzioni architettoniche orientali, è articolato intorno a quattro pilastri cruciformi i cui capitelli sono scolpiti con motivi zoomorfi, antropomorfi e vegetali. Vi si conservano un altorilievo di pietra del XIII secolo che funge da base per l’altare maggiore e un’acquasantiera decorata dalla scultura di un uomo detto “il Saraceno” del XII secolo.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO