Cattedrale di Santa Maria Assunta (Bitonto)
Piazza Cattedrale
www.cattedralebitonto.com
Condizioni di visita: ingresso gratuito alla Cattedrale; a pagamento e su prenotazione per il percorso archeologico
È una delle chiese più celebri della Puglia, ricchissima di rimandi e di elementi decorativi, costruita tra la metà del XII e il XIII secolo. Preceduta dalla barocca guglia dell’Immacolata, se ne scorge dapprima il lato destro, strutturato con profonde arcate cieche che reggono loggette a sei aperture; da notare i capitelli “a stampella” riccamente lavorati. Anche la facciata stupisce per la sua magnificenza: vi si aprono un grandioso rosone, due grandi bifore e tre portali; quello centrale è racchiuso tra colonne rette da leoni e sormontate da grifi e offre una decorazione finemente cesellata e una lunetta con la Discesa di Cristo agli inferi. L’interno, riportato all’originario splendore dopo la cancellazione degli stucchi barocchi, è in puro stile romanico. Spicca l’ambone firmato da Nicolaus “sacerdos et magister”, datato 1229, uno dei capolavori della scultura medievale pugliese; il parapetto della scaletta è ornato da personaggi che la tradizione identifica con Federico II e alcuni membri della sua famiglia. Dalla cripta, sostenuta da colonne di origine romana con preziosissimi capitelli, si accede a uno splendido percorso archeologico attraverso la precedente basilica: tra i cospicui resti emerge il mosaico raffigurante un grifo alato.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

