Tappa 2

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ruvo di Puglia)

Largo Cattedrale
Tel. 0803611169
www.facebook.com/ConcattedraleSMAssuntaRuvo/?locale=it_IT

Condizioni di visita: ingresso gratuito alla Cattedrale; ipogeo a pagamento È uno dei più noti edifici sacri della Puglia, risultato di una serie di trasformazioni che si sono succedute dalla fine del XII secolo ai primi del XIII. Il prospetto a capanna, dai profili particolarmente spioventi, è animato da un grande rosone e da tre portali. Una serie di archetti pensili corre sotto gli spioventi, arricchiti da testine umane, animali e motivi vegetali. Un’enigmatica figura di “sedente” è collocata in una nicchia sopra il rosone, mentre sul vertice svetta la statua del Redentore. Il portale principale è introdotto da colonnine rette da leoni e terminanti in grifi alati, e gli archi sono fittamente istoriati con motivi sacri e vegetali. L’interno a tre alte navate, dopo l’eliminazione del soffitto settecentesco e la chiusura delle cappelle laterali, ha riacquistato il suo rigore romanico: sopra le navate corre un ballatoio su mensole figurate che funge da sostegno alle bifore e trifore del finto matroneo. Un residuo di affresco quattrocentesco raffigura la Vergine in trono e il Martirio di San Sebastiano. Il percorso sotterraneo evidenzia eccezionali testimonianze di epoca peuceta, romana e medievale. Il campanile si trova isolato in posizione arretrata a destra della chiesa.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO