Troia
PRO LOCO
Via Iamele 6
www.prolocotroia.it
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Largo Cattedrale
www.comune.troia.fg.it
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Fortificata nel 1019 come fortezza bizantina sulle rovine dell’apula “Aecae”, Troia ha una lunga storia che ha lasciato tracce significative. Divenuta importantissima sede vescovile nel 1031, fu uno dei più importanti centri religiosi del Sud Italia, come dimostrano i vari concili ecumenici che qui ebbero luogo e il privilegio concessole dai pontefici per la sua posizione antifedericiana di dipendere direttamente dalla Chiesa di Roma. Vero è che Federico II la rase al suolo nel 1229, comprimendo le sue possibilità di crescita e condannandola al ruolo di feudo fino al XVIII secolo, amministrata solo dal forte potere religioso. Splendida testimonianza dell’illustre passato di Troia è l’imponente Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata su una preesistente chiesa a croce greca tra la fine del XII secolo e l’inizio di quello seguente. Caso particolarissimo nella cultura architettonica del tempo in Puglia e uno tra i più pregevoli della Capitanata, in essa si fondono esperienze romaniche, bizantine e islamiche. La facciata, dal bellissimo effetto dicromo della pietra, si apre con un importante portale con battenti bronzei, opera del 1119 di Oderisio da Benevento. Al di sopra si ammira lo straordinario rosone, scandito da undici colonnine tra cui si inseriscono le transenne marmoree accuratamente intagliate, una diversa dall’altra, e sormontato da una ghiera scolpita. Gli archetti ciechi proseguono dalla facciata lungo i fianchi: in quello destro si apre un’altra porta bronzea del 1127 dello stesso artista. L’interno si dispiega in tre navate, scompartite da tredici colonne: le laterali sono coperte a volta, quella centrale a capriate lignee. L’unica abside, di modeste dimensioni, è sormontata da un ampio rosone in consonanza con quello del prospetto; il pergamo, risalente al 1169 e poggiante su quattro colonne, è ornato da preziosi bassorilievi.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

