Tappa 1

Lucera

CENTRO INFORMAZIONE TURISTICA
Piazza Nocelli 6
www.comune.lucera.fg.it

Fortezza svevo-angioina
Piazza Padre Angelo Cuomo
www.comune.lucera.fg.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Città strategica per bizantini e longobardi grazie alla sua posizione sulla sommità di un colle, Lucera fu residenza privilegiata di Federico II, che negli anni Trenta del 1200 fece costruire il Palazzo Imperiale a pianta quadrata, che doveva essere favoloso a giudicare dalle ricostruzioni fatte secoli dopo e dal fatto che fosse dotato della Camera del Tesoro e della Zecca imperiale. A trasformare il sito in cittadella militare autonoma fu Carlo I d’Angiò tra il 1269 e il 1283, che fece erigere la grandiosa cortina difensiva di forma pentagonale, con uno sviluppo perimetrale complessivo di 900 metri, e vi inglobò anche i resti della reggia federiciana. Fra le tredici torri che guarniscono la fortezza, oltre a bastioni e contrafforti, si distinguono le due sul lato est, di forma circolare: la Torre del Leone (o del Re) e la Torre della Leonessa (o della Regina), di imponenti dimensioni, che si riconosce per la bugnatura del basamento.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO