Tappa 4

Bovino

PRO LOCO
Corso Vittorio Emanuele 1
www.prolocobovino.it

Museo Diocesano
www.facebook.com/museodiocesanobovino
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Su un’altura che domina la valle del Cervaro, Bovino è centro di antichissima fondazione: secondo alcuni era qui l’abitato di “Vibinum”, sin dal tempo dei romani punto di controllo lungo la valle che collega la Puglia a Benevento. Nel Medioevo venne fortificato, come ancora è possibile vedere nei resti delle mura e delle torri e nel Castello Ducale. Quest’ultimo è il risultato della trasformazione seicentesca a opera dei duchi di Guevara del castello costruito dai normanni sulle rovine di una rocca romana e poi ampliato da Federico II. Dall’ingresso, accanto alla torre cilindrica normanna, si accede al quadrangolare cortile interno, su cui affacciano imponenti corpi di fabbrica. Vi è ospitato il Museo Diocesano, che raccoglie numerose testimonianze: reliquiari, ostensori (quello di Pietro Vanini risale al 1452), sculture e dipinti, tra cui un Martirio di San Sebastiano attribuito a Mattia Preti. La cappella, dedicata alla Sacra Spina, è decorata con maioliche settecentesche. Nella parte alta si trova la chiesa di San Pietro, costruzione romanica del 1099 forse realizzata su un edificio preesistente e ampiamente modificata in epoca barocca. La Cattedrale risale probabilmente alla fine del X secolo, ma fu rimaneggiata in stile romanico nel XII per annettervi la limitrofa chiesa di San Marco (l’attuale cappella a destra dell’abside) e dotata nel secolo successivo della facciata, con elementi di influsso gotico e un disegno che privilegia lo sviluppo orizzontale; gravemente danneggiata dal terremoto del 1930, è stata fedelmente ricostruita.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO