Tappa 1

Parco archeologico di San Leucio (Canosa di Puglia)

Strada Vicinale Santa Lucia
www.canusium.it/parchi-archeologici
Condizioni di visita: ingresso gratuito; visite guidate a pagamento

Completamento immerso tra gli ulivi poco a sud dell’abitato di Canosa, il colle di San Leucio, dove è ubicato l’omonimo Parco archeologico, fu dapprima scelto per l’edificazione del più imponente tempio italico dell’Italia meridionale dedicato alla dea Minerva-Atena Ilias (IV secolo a.C.). Abbandonato e andato distrutto a partire dalla fine del V secolo d.C., fu riedificato, usando molti dei materiali preesistenti, come grandiosa basilica paleocristiana, la più grande della Puglia, inizialmente dedicata ai Santi Medici Cosma e Damiano e solo in età longobarda a San Leucio. Restano imponenti ruderi: colonne, bellissimi capitelli figurati e mosaici pavimentali danno il senso della grandiosità di questo edificio, impostato su una pianta centrale con absidi e cupola. L’Antiquarium raccoglie molti materiali di scavo, soprattutto elementi della decorazione del Tempio di Minerva-Atena Ilias.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO