Ipogei dauno-ellenistici (Canosa di Puglia)
FONDAZIONE ARCHEOLOGICA CANOSINA
Via J.F. Kennedy 18 - Palazzo Sinesi
www.canusium.it
Condizioni di visita: ingresso gratuito; visite guidate a pagamento
Il gruppo più importante è quello degli Ipogei Lagrasta, composto da tre distinte cavità (nominate in sequenza alfabetica), di cui la più grande è dotata di dromos (corridoio d’accesso), decorata con semicolonne ioniche e con ben nove camere. Di rilievo per struttura e decorazioni superstiti sono anche l’Ipogeo Scocchera B, venuto alla luce insieme al vicino Scocchera A. L’Ipogeo dell’Oplita è noto per il bassorilievo che orna la parete di fondo, raffigurante il viaggio verso l’oltretomba di un guerriero con lo scudo. L’Ipogeo del Cerbero è così chiamato per l’affresco che raffigura il famoso mostro mitologico. Nell’Ipogeo Varrese – dal nome di Sabino Varrese che lo scoprì casualmente –, articolato in un dròmos e cinque camere, è stato rinvenuto uno dei più ricchi corredi funerari mai scoperti, custoditi a Palazzo Sinesi, negli spazi destinati al Museo archeologico nazionale.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

