Tappa 1

Vogogna

UFFICIO TURISTICO VOGOGNA
Castello Visconteo
www.castellodivogogna.it

Antica capitale della regione storica dell’Ossola Inferiore, incuneata tra il Lago Maggiore e il Monte Rosa, Vogogna ha preservato nei secoli l’impianto urbanistico di un borgo medievale con i resti dell’antica cinta muraria a merli ghibellini del XIV secolo. È uno dei comuni Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Partendo da piazza Pratini, si rivivono le imprese compiute da Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano, e dai Borromeo per difendere il Ducato di Milano nei suoi confini settentrionali verso la Svizzera. Ci s’immerge in atmosfere medievali passeggiando tra le stradine acciottolate del centro storico ingentilite da nobili edifici con portici, portali in pietra e ringhiere di ferro battuto, per poi sostare davanti al trecentesco Palazzo Pretorio. Costruito secondo le linee tipiche del broletto lombardo, fu sede del governo dell’Ossola Inferiore fino al 1819; sulla facciata si notano lo stemma dei Visconti e iscrizioni con motti di natura etica e giuridica. L’itinerario prosegue fino al Castello visconteo, progettato nel 1344 con funzioni militari e difensive contro le incursioni dei guelfi dell’Ossola Superiore e dei Vallesani, che conserva la robusta torre meridionale protetta da caditoie sotto il piano di vedetta. Si raggiunge poi il borgo agricolo di Genestredo, appollaiato su uno splendido balcone naturale e circondato da campi terrazzati un tempo coltivati a vite, segale e patate, cui fanno da sfondo panoramico, a 350 m di altezza, i ruderi della Rocca, anteriore all’anno Mille, fortificata in seguito con tre torri circolari collegate da mura merlate.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO