Sentiero geologico
ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE A VOGOGNA
Villa Biraghi, piazza Pretorio 6
www.parcovalgrande.it
Il percorso geologico, corredato di pannelli didattici, sale dal Castello di Vogogna alla Rocca di Genestredo e da qui prosegue lungo le balze rocciose affacciate sulla piana del Toce fino a Premosello Chiovenda, antica area di pascoli e alpeggi sovrastata dalle aspre elevazioni che delimitano il territorio della Val Grande. Dieci le soste previste lungo il sentiero, in cui si osservano da vicino le filloniti, rocce fortemente laminate in quanto si trovano lungo l’importante faglia della Linea del Canavese; il più grande affioramento delle Alpi di granuliti, rocce che appartengono alla crosta terrestre più profonda; le pseudotachiliti, originate da antichi terremoti, e le peridotiti, che costituiscono la maggior parte del mantello terrestre. Al termine del sentiero si può osservare e toccare con mano il contatto tra granuliti e peridotiti, rappresentativo della discontinuità di Mohorovičić (o “Moho”), ossia la zona di contatto tra crosta e mantello terrestre, che normalmente si trova a più di 30 km di profondità, ma che qui è risalita in superficie a causa degli spostamenti tettonici.