Tappa 2

Chiesa di San Michele (Oleggio)

Via Mezzomerico 5 c/o cimitero
https://comune.oleggio.no.it/contenuti/134115/chiesa-san-michele
Condizioni di visita: ingresso gratuito

In un angolo che un tempo rappresentava il cuore dell’antica Oleggio, là ove il cardo e il decumano si incrociavano, sorge la chiesa di San Michele, parrocchiale del borgo fino al Cinquecento e straordinario esempio di architettura romanica. L’edificio – a tre navate triabsidate con presbiterio sopraelevato e cripta a oratorio – risale all’XI secolo e sorge dove già a partire dal X è testimoniata l’esistenza di una chiesa di origine longobarda dedicata a San Michele; consistenti tracce di questo edificio sono state rinvenute durante la campagna di scavi archeologici effettuata nel 2001. All’interno si conserva uno dei rari esempi di cicli affrescati di epoca romanica ancora oggi visibili nell’Italia del Nord. L’impresa decorativa è il risultato dell’incontro tra linguaggi diversi e rappresenta una commistione tra gli stili lombardo, ottoniano e bizantino, quest’ultimo forse “importato” in zona dal vescovo Oddone, che negli anni ’50 dell’XI secolo era partito in missione diplomatica da Novara alla volta di Bisanzio. Particolarmente significativi gli affreschi ospitati sulla controfacciata, raffiguranti il Giudizio Universale, e quelli che trovano spazio nel catino absidale, con il Cristo Pantocratore e San Michele Arcangelo che guida una schiera di angeli. L’abside ospita inoltre tracce della raffigurazione dell’apparizione dell’arcangelo sul Gargano, recuperate sotto strati più tardi di decorazione e correttamente interpretate dalla critica solo in anni recenti: si tratta di scene mutuate dal Liber de apparitione sancti Michaelis in Monte Gargano, opera agiografica anonima redatta tra il V e l’VIII secolo.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO