Chiesa della Santissima Trinità (Momo)
Strada Regionale n. 229
www.comune.momo.no.it
Condizioni di visita: ingresso su prenotazione
Su un terreno che, come dimostrano i numerosi ritrovamenti archeologici, già i Celti consideravano sacro, verosimilmente nell’XI secolo venne dato inizio alla costruzione di un edificio dedicato alla Santissima Trinità. A questa prima fase risalgono l’abside e il basamento della torre campanaria; la struttura fu profondamente rimaneggiata tra Quattrocento e Seicento e vennero aggiunti, tra gli altri, i due archi a sesto acuto, che reggono la copertura, e il vestibolo che ancora oggi garantisce l’ingresso. Già nel tardo Cinquecento il vescovo di Novara Carlo Bascapè, impegnato in una ricognizione degli edifici sacri della propria diocesi, segnalò l’oratorio di Momo per il ciclo di affreschi quattrocenteschi che ne decora le pareti. Le vivaci scene, restaurate verso la fine del secolo scorso e straordinariamente conservate, risalgono all’ultimo scorcio del XV secolo e sono attribuite alla bottega dei Cagnola, artisti impegnati in numerose imprese decorative nel Novarese. Lo stile ricorda ancora gli stilemi del Gotico internazionale e il registro con cui sono narrati gli episodi è didascalico e incisivo. Tra le immagini canoniche trovano spazio anche alcune mutuate dai Vangeli apocrifi o che attingono a spunti meno usuali: molto evocativo in tal senso il calderone in cui sono raffigurati i dannati. La parte inferiore dell’abside è invece scandita dalle Sette opere di misericordia di cui si rende protagonista un pellegrino, evidentemente ispirato ai molti passati da questo luogo e che ancora oggi vengono ricordati durante la festa che si celebra ogni anno a fine maggio.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

