Casa Antonelli (Maggiora)
Via Spirito Antonelli
Condizioni di visita: visibile solo dall’esterno
Gli Antonelli erano una delle principali famiglie di Maggiora, borgo collocato «sulla strada principale di commercio colla Vallesesia» dove il celebre architetto ancora oggi riposa, nel cimitero reimpaginato in chiave neoclassica dal figlio Costanzo. A Maggiora i membri della famiglia furono impegnati per intere generazioni, soprattutto nell’avvocatura, e pare vi tornassero con regolarità, nonostante gli impegni lavorativi li conducessero altrove. Gli Antonelli si resero inoltre protagonisti di una serie di donazioni che apportarono migliorie alla vita sociale di Maggiora: della famiglia era il terreno sul quale venne costruito l’asilo municipale, e furono le cospicue donazioni di Alessandro e del figlio Costanzo a permettere la fondazione della Società Operaja, ente benefico ancora oggi esistente. A Maggiora l’architetto mise mano a più riprese alla casa paterna, che fu ripensata in maniera creativa e a cui vennero apportate modifiche fondamentali dal punto di vista funzionale. Una cosa simile accadde anche per un secondo edificio, l’immobile di via Vanchiglia a Torino, anch’esso inteso come una casa-laboratorio, vero e proprio cantiere di sperimentazione di nuove soluzioni architettoniche. In entrambi i casi, si tratta di luoghi in cui vennero testate le spericolate intuizioni per cui l’Antonelli è divenuto celebre. I documenti ricordano, tra gli altri, il crollo di una porzione della casa di Maggiora, provocato da un esperimento un po’ troppo audace. Probabilmente negli anni ’70 dell’Ottocento l’architetto stravolse la manica centrale su quattro piani della residenza, che si collega alle due ali laterali più basse, le quali terminano con due strutture di dimensioni ridotte, verosimilmente destinate a legnaia e deposito attrezzi. La cifra stilistica predominante dell’edificio è la purezza delle linee, declinata in sobrie colonne, semicolonne e volte, e che costituisce una caratteristica peculiare dell’operato dell’architetto, qui come altrove.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

