Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso (Baveno)
Piazza della Chiesa
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Una perla dell’architettura romanica, ma anche un angolo privilegiato di pace che invita alla meditazione. La parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso, consacrata nel 1343, si affaccia su piazza della Chiesa con la sua semplice facciata a capanna e un possente campanile a sei piani dell’XI secolo, coronato da una cella campanaria. Due epigrafi latine, poste ai lati del portale d’ingresso, testimoniano l’antica romanizzazione di questi luoghi. L’interno, a navata unica con volta a botte e cappelle laterali, accoglie notevoli opere d’arte, tra cui due tavole cinquecentesche di Defendente Ferrari, l’Adorazione del Bambino e la Presentazione di Gesù al tempio, nella cappella del Crocifisso. Tra le grandi tele del Sei-Settecento che si susseguono lungo la navata spicca una pregevole Annunciazione di Camillo Procaccini, mentre sulla volta centrale al commovente Crocifisso ligneo del XVI secolo fa da sfondo una Visione del Golgota affrescata a metà Ottocento dai fratelli Andrea e Giovanni Francinetti. Accanto alla chiesa sorge il piccolo e grazioso Battistero, di origini paleocristiane, preceduto da un portico settecentesco con colonne in granito; all’interno la cupola è decorata da affreschi di epoca rinascimentale. Il lungo porticato del XIX secolo che delimita la Via Crucis, affrescata con morbidi colori, è ritmato da arcate a tutto sesto e solenni colonne in granito di Baveno.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

