Tappa 1

Santuario della Madonna delle Lacrime (Ponte Nossa)

Piazza Santuario
www.santuariopontenossa.it
Condizioni di visita: ingresso gratuito

Le origini del santuario all’ingresso di Ponte Nossa si fanno risalire al 1511, quando alcune pastorelle videro lacrimare l’occhio sinistro della Madonna presente nella Crocifissione attribuita a Giacomo Busca. Il miracolo condusse presto alla nascita di una chiesa più grande, consacrata circa sessant’anni dopo. Semplice e severa è la facciata in pietra grigia del santuario; al suo interno, oltre all’immagine miracolosa all’altare destro, spiccano il polittico cinquecentesco attribuito alla bottega bergamasca dei Marinoni sull’altare sinistro e un interessante ciclo affrescato dei primi del Novecento in stile preraffaellita. Colpisce anche la presenza della pelle mummificata di un coccodrillo, lunga circa 3 metri, sospesa all’inizio della navata destra e qui presente almeno dal 1594. Diverse le leggende fantasiose fiorite intorno al rettile: si trattava dell’animale ucciso a Rimini da un cavaliere del luogo o forse di una pericolosa bestia infestante le acque del Serio, catturata e portata in chiesa come ringraziamento alla Vergine.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO