
Valli bergamasche. Paesaggi d’arte
Itinerario
Valli bergamasche. Paesaggi d’arte
Seguendo il corso del fiume Serio si va alla scoperta di luoghi d’arte di segreta bellezza. La prima sosta è al santuario della Madonna delle Lacrime di Ponte Nossa. Circondati da affreschi neogotici, si ammirano l’immagine quattrocentesca che avrebbe lacrimato dando origine al luogo di culto e un luminoso polittico cinquecentesco di scuola bergamasca. Si rimane incuriositi, inoltre, di fronte a un misterioso coccodrillo mummificato appeso al soffitto. Si prosegue verso Clusone, museo a cielo aperto con bellissimi palazzi e chiese, tra cui spicca l’oratorio dei Disciplini con i suoi affreschi di fine Medioevo, in cui gli scheletri mettono in scena un’inquietante Danza macabra e un Trionfo della morte di puro terrore.
Un viaggio tra le valli bergamasche, accompagnati dal dolce fluire del fiume Serio, regala splendide vedute sulle montagne orobiche e la scoperta di accattivanti tesori d’arte, spesso sconosciuti. A Ponte Nossa, piccolo comune della Val Seriana, il santuario della Madonna delle Lacrime intriga con la sua storia di mistiche lacrimazioni, antichi affreschi e un coccodrillo mummificato che pende dalla volta. Stupisce per grazia e concentrazione di palazzi Clusone, a pochissima distanza da Ponte Nossa: la cittadina dell’alta Val Seriana merita una visita approfondita tra saliscendi, viuzze e amene piazzette, scenografici palazzi affrescati e possibilità di acquisti interessanti. Giunti nel suo punto più alto, si rimane a bocca aperta dinanzi all’oratorio dei Disciplini: sulla facciata campeggia uno degli affreschi più spettacolari dell’arco alpino, gioiello del Tardogotico internazionale. La Danza macabra e il Trionfo della morte incutono un certo rispetto e incantano con il loro gusto, lugubre e raffinato allo stesso tempo.