Vico Equense
PRO LOCO
Via San Ciro 2
www.prolocovicoequense.it
Fu Carlo II d’Angiò a fondare nel XIV secolo, sul luogo dell’antica “Aequa”, questo centro in bellissima posizione panoramica sul golfo di Napoli. È di questo periodo la chiesa della Santissima Annunziata – che fu cattedrale fino al 1818, quando la diocesi venne soppressa –, con una facciata seicentesca e un campanile del Cinquecento a tre ordini: il complesso affaccia direttamente sul mare e offre un suggestivo colpo d’occhio, col Vesuvio che campeggia maestoso sullo sfondo. Vicino, sempre a strapiombo sul mare, si trova il Castello Giusso, di origini duecentesche ma profondamente rimaneggiato nel corso dei secoli, che la tradizione vuole edificato dal re di Napoli Carlo II d’Angiò. Nel Palazzo Comunale, l’Antiquarium Silio Italico espone reperti italici, etruschi e greci – tra cui ceramiche, bronzi, anelli e armi – risalenti a un periodo compreso tra il VI e il IV secolo a.C. Ricco anche il patrimonio custodito nel Museo Mineralogico, che raccoglie una vasta collezione di circa 3500 minerali provenienti da tutto il mondo. Dal paese si può scendere a piedi fino alle spiagge di Marina di Equa e Marina di Seiano, ben attrezzate con stabilimenti balneari e buoni ristoranti, oppure raggiungere le rinomate Terme dello Scrajo, fondate nel 1895, con omonimo stabilimento in magnifica posizione sulla costa sorrentina.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

