Tappa 4

Castelfiorentino

UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE
Via C. Ridolfi 13
www.comune.castelfiorentino.fi.it

MUSEO BEGO BENOZZO GOZZOLI
Via Testaferrata 31
www.museobenozzogozzoli.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Posto sulla riva destra dell’Elsa, il paese è composto da un insediamento artigianale e industriale che si è sviluppato in pianura e dal centro più antico, edificato a più di 100 metri di quota. Di origine romana (Timignanum), l’abitato crebbe d’importanza grazie al traffico sulla Via Francigena, come testimonia il racconto del re di Francia Filippo Augusto, che lo definì “castellum florentin”. Dopo un periodo d’indipendenza, nel XII secolo il borgo entrò a far parte dei domini di Firenze, di cui fu uno degli avamposti nella continua rivalità con i senesi. La duecentesca chiesa di San Francesco conserva affreschi dal XV al XVIII secolo, tra cui una Crocifissione di San Pietro di Giovanni del Biondo. Su un poggio sorge la duecentesca pieve dei Santi Ippolito e Biagio, costruita in cotto a navata unica; all’interno si ammirano affreschi del XV secolo. L’arte rinascimentale è preponderante a Castelfiorentino anche grazie alla figura del fiorentino Benozzo Gozzoli, che sul finire del Quattrocento qui realizzò diverse opere pittoriche, tra cui i disegni preparatori e gli affreschi del tabernacolo della Madonna della Tosse e del tabernacolo della Visitazione – quest’ultimo dipinto dal maestro con la collaborazione dei figli Alessio e Francesco – oggi conservati nel Museo BeGo a lui dedicato.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO