Tappa 2

Museo Archeologico Nazionale (Adria)

Via Badini 59
www.polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-archeologico-nazionale-di-adria
Condizioni di visita: ingresso a pagamento

Il museo sorge al centro di un grande giardino pubblico, nella zona meridionale del centro storico. Fu fondato nel 1904 per esporre la ricca collezione di antichità locali raccolta dalla famiglia Bocchi tra il XVIII e il XIX secolo. Una collezione che si è arricchita negli anni fino a diventare un riferimento importante per delineare la storia di Adria e del territorio del Delta del Po a partire dal VI secolo a.C. Nei tre piani del museo, le ceramiche paleovenete affiancano quelle attiche con scene di guerra, vita quotidiana, personaggi mitologici, mentre i gioielli e i bronzetti etruschi anticipano i vetri romani e i numerosi corredi funebri. Tra questi, di grande impatto visivo è la tomba della Biga, un eccezionale corredo tombale con i resti di un carro da guerra e gli scheletri di tre cavalli. Nel chiostro, un interessante lapidario ricostruisce alcuni aspetti della società di Adria in epoca romana.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO