Adria
PUNTO INFORMAZIONE
Piazza Cavour
www.prolocoadria.it
Ha avuto una storia gloriosa, Adria, un tempo al centro di strategiche rotte commerciali. Oggi si rivela ancora piacevolissima da scoprire, negli scorci e nelle atmosfere che è in grado di evocare. Nel centro storico la città si mostra lungo l’asse di corso Vittorio Emanuele contornato da palazzi eleganti, molti di inizio Novecento. Presso il Canal Bianco, che di fatto divide in due il centro, si aprono alcuni degli scorci più caratteristici, dalle inconfondibili atmosfere veneziane, con riviera Roma (detta “degli Orti”) e riviera Matteotti, canali in cui transitavano e venivano ancorati i barconi da trasporto, testimoni dell’antica vocazione portuale. Il pittoresco quartiere di Canareggio (Venezia ritorna anche nei nomi), è un’area rimasta intatta in cui abitavano i pescatori e i “canaroli”, i lavoratori della canna palustre. Oltre il Canal Bianco, l’altro fulcro del centro, Piazza Garibaldi, è dominato dalla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, costruita nell’Ottocento su un edificio quattrocentesco. Il campanile, un po’ isolato, risale alla fine del Seicento. Gli arredi della sagrestia, scolpiti e intagliati nel XVII secolo da Giacomo Piazzetta, provengono dalla Scuola della Carità a Venezia. Di fianco all’ingresso principale si accede a una delle absidi della vecchia cattedrale e ai suoi affreschi bizantini, testimoni muti e affascinanti della storia millenaria del luogo.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

