Tappa 2

Area Archeologica e Museo Archeologico

Accesso presso la biglietteria, all’incrocio tra via Giovanni Dupré e via Portigiani
www.museidifiesole.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento

L’area archeologica fiesolana conserva testimonianze d’epoca etrusca (tratti delle mura composte da grandi blocchi si trovano lungo via delle Mura Etrusche) e romane. Al centro del sito romano si trova il teatro, costruito tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. sfruttando il pendio roccioso del colle. Attorno a questo maestoso palcoscenico, dove d’estate vengono messe in scena le rappresentazioni dell’Estate Fiesolana, si trovano le terme, composte da piscine fredde, calde e tiepide, e i resti del tempio romano, nelle cui strutture sono conservate anche tracce di un precedente luogo di culto etrusco. All’interno dell’area è possibile visitare anche il Museo archeologico, che conserva reperti provenienti dal sito, tra cui frammenti della decorazione marmorea del teatro, cospicui resti della decorazione scultorea e architettonica in terracotta del tempio e corredi funerari di una necropoli longobarda (VII-VIII secolo) qui rinvenuta. Ai margini dell’antica città etrusca si estende l’area verde del Parco di Montececeri (dove nel 1506 Leonardo da Vinci sperimentò una delle sue macchine volanti), nel quale una fitta rete di sentieri permette lunghe passeggiate verso punti panoramici che affacciano sulle colline circostanti e su Firenze.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO