Copertina dell'itinerario Fiesole. Borgo con vista. TOSCANA-wide-scaled-1.jpg
Toscana

Fiesole. Borgo con vista

Itinerario

Fiesole. Borgo con vista

in collaborazione con Touring Club Italiano

La vista è eccezionale, con la mole imponente della cupola del Brunelleschi che svetta tra i tetti di Firenze: in posizione panoramica, a poca distanza dal capoluogo, Fiesole svela ancora oggi le sue bellezze di patrizio sobborgo della campagna fiorentina. Si passeggia per il centro alla scoperta del Duomo romanico e della basilica di Sant’Alessandro, ma anche del teatro romano e di altri meravigliosi resti dell’antichità. Al garbo della città e delle vestigia storiche, fa da contorno, incantevole, il paesaggio, che a Fiesole offre uno spettacolo magnifico: una camminata nel verde boschivo del Parco di Montececeri è l’occasione per rimanere stregati dalla natura e dai meravigliosi scorci su Firenze, che i sentieri svelano all’improvviso

Alcune delle più belle vedute di Firenze si possono godere dall’alto del colle di Fiesole, in un paesaggio verde punteggiato di ville e parchi, cresciuto attorno al suo nucleo antico, che comprende imponenti monumenti di epoca etrusca e romana. Salire a Fiesole è facile: dal centro di Firenze basta un breve tragitto in auto lungo via San Domenico oppure un veloce viaggio in bus, ma c’è anche chi, soprattutto nelle stagioni più miti della primavera e del primo autunno, dalla città s’incammina seguendo a piedi le strade secondarie della collina. San Romolo è la cattedrale fin dall’XI secolo, e la sua immagine solenne è sottolineata da molte opere d’arte d’eccezione che adornano la sua struttura romanica. Non deve confondere l’aspetto neoclassico dell’esterno di Sant’Alessandro: l’interno, restaurato con cura, è rimasto quello della basilica antica, al di sotto della quale fanno capolino resti e fondamenta etruschi. Al centro dell’area archeologica della cittadina spicca il teatro romano, affacciato su un panorama d’eccezione: è qui che si svolgono le manifestazioni e gli spettacoli dell’Estate Fiesolana. Attorno al teatro si conservano i resti del foro, dei templi e delle terme dell’antica città romana che prese il posto del precedente insediamento etrusco.

Approfondisci+