Cittadella di Canne
SP142 Frazione Canne della Battaglia
museipuglia.cultura.gov.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Dall’Antiquarium si sale in pochi minuti alla cittadella di Canne della Battaglia con accesso dall’antica porta, oltrepassata la quale si percorre la via principale, da cui si diramano strade minori. Tra i resti di edifici di epoche diverse, si vedono numerose iscrizioni romane, grandi colonne in granito e marmo cipollino e cippi romani tra i quali il cippo miliare LXXV della Via Appia Traiana, con l’iscrizione che ricorda l’imperatore Traiano. Già abitata in epoca preistorica, la cittadella fu quasi completamente distrutta dopo la battaglia del 216 a.C., per riemergere in età romana e successivamente riacquistare importanza in epoca medievale come sede vescovile. Nuovamente abbattuta da Roberto il Guiscardo nel 1083, continuò a essere abitata fino al XV secolo. Nella zona sudorientale del colle si trovano gli impianti di due luoghi di culto cristiani: la Basilica minore, a navata unica, e la Basilica maggiore, sotto la quale si trovano resti del IV secolo a.C. e di epoca preistorica.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

