Antiquarium e Parco archeologico
SP142 Frazione Canne della Battaglia
museipuglia.cultura.gov.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
L’Antiquarium è organizzato in sei sezioni, i cui materiali spaziano dall’età preistorica al Medioevo. Parte dei reperti riguardano la battaglia tra romani e cartaginesi nel corso della seconda guerra punica, ma vi sono poi corredi funerari dàuni e peucezi del IV-III secolo a.C. e altri che vanno dal VI al III secolo a.C. Di grande interesse la collezione di ceramiche e terrecotte, con pezzi di pregio, tra i più antichi ritrovati in Italia, come la bellissima statuetta della Dea Madre risalente al V millennio a.C. Non mancano tuttavia anche reperti medievali, a testimonianza della continuità degli insediamenti dalla Preistoria fino a tale epoca. Fuori dell’Antiquarium, nel Parco archeologico si visitano i resti del villaggio àpulo, dove in un’area già insediata nei secoli precedenti sopravvivono resti di un abitato che raggiunse il suo apogeo tra il VI e il III secolo a.C., e il vicino sepolcreto che, per il numero elevato di ossa che ha restituito, era ritenuto in passato il luogo di sepoltura dei caduti della battaglia.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

