Tappa 2

Altamura: tra i “claustri” del centro storico

ASSOCIAZIONE ALTURISMO
Via G. Falconi 14
www.turismoaltamura.it
Condizioni di visita: ingresso gratuito; visite guidate a pagamento

Anche se il nome della città resta indissolubilmente legato a quello dell’imperatore svevo che la rifondò nel 1230, intorno ad Altamura l’uomo ha vissuto fin dalla Preistoria. Furono poi i Peuceti a insediarla (i resti di mura megalitiche del V secolo a.C. sono riferibili a quel popolo), fino al definitivo abbandono, da cui la fece risorgere appunto Federico II, che richiamò varie comunità sulla cima della collinetta per ripopolare la città. A testimonianza della straordinaria simbiosi e convivenza delle varie etnie civili e religiose sono i “claustri”, insolito reticolato stradale di grande originalità architettonica rimasto pressoché identico, che conferisce unicità al compatto nucleo antico di epoca medievale. Dal latino “claustrum”, ovvero spazio chiuso, si compongono di un vicolo stretto che sfocia in un cortile, o piazza, dove affacciano semplici abitazioni e spazi che nel tempo hanno favorito relazioni umane e sociali. Caratterizzati dalla presenza di particolari elementi architettonici come archi, scale, ballatoi, logge e spesso arricchiti da dettagli ornamentali scolpiti nel tufo, i “claustri” sono tutti legati alla città dalle storie e leggende di chi vi ha vissuto, come il claustro dei Mori, popolato dai saraceni fino all’invasione longobarda e normanna, o il claustro della Giudecca, il cui nome rimanda a una delle comunità che affollavano l’abitato, quella ebraica per l’appunto. Un centro storico delizioso nell’aspetto, in cui le architetture civili in tipica pietra pugliese narrano la storia dell’abitato, dove spicca la Cattedrale federiciana, che al di là della sua mole non ruba certo la scena alla poco distante chiesa di S. Nicolò dei Greci – fondata alla fine del Duecento per la colonia greca che vi si riunì per le funzioni sino al Seicento –, che oltre al rosone in facciata esibisce un portale ornato da bei rilievi con le Storie evangeliche e della Genesi.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO