Cattedrale di Santa Maria Assunta (Altamura)
Piazza Duomo
www.comune.altamura.ba.it
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Dominata da due notevoli campanili, la facciata, come una grandiosa sintesi delle epoche, porta tutti i segni degli stili che si sono avvicendati. Un tempo qui sorgeva l’abside ma nel 1534, quando fu invertito l’orientamento della Chiesa, rosone e portale furono smontati pezzo a pezzo e ricomposti nell’attuale posizione. Gli elementi più antichi sono la bifora a trafori gotici a sinistra e il meraviglioso rosone trecentesco, ma l’occhio si perde a osservare anche tutti gli altri dettagli scultorei. Al XVI secolo risalgono i due campanili, alleggeriti da finestre sormontati da cuspidi settecentesche. Barocco è invece l’arco che li collega con la statua dell’Assunta. Si torna indietro di qualche secolo perdendosi tra le storie scolpite sul superbo portale (XIV-XV secolo). Autentica “Bibbia di pietra”, racconta episodi della vita di Cristo, dall’Annunciazione alla Pentecoste; nell’architrave si trova l’episodio dell’Ultima Cena, nella lunetta la Madonna con Bambino tra due angeli. Del 1533 sono, invece, i due fieri leoni stilofori. Astraendosi almeno per qualche istante dagli stucchi e dai marmi colorati che nell’Ottocento hanno rivestito l’interno, si immagina la solenne grandiosità della struttura medievale a tre navate, di cui affiorano i capitelli di marmo e la struttura dei matronei, impreziositi da deliziose trifore. Degni di nota sono anche l’ambone in marmo, il pulpito e il coro lignei, risalenti al XVI secolo, e un Presepe in pietra della stessa epoca.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

