Tappa 1

Bottega di Mastro Geppetto (Piana di Fornero)

Via Consorzio 3
www.mastrogeppetto.net

Un “Paese dei Balocchi” racchiuso in poche piccole stanze gremite di casse e scaffali, nei quali sono esposti uno accanto all’altro innumerevoli Pinocchi nati dalla fantasia artigianale: matite, gomme e temperini con la testa del burattino, fischietti e salvadanai, il gioco dei birilli, la corda per saltare e, per i più piccoli, l’acrobata e la piramide ad anelli. A far loro compagnia ci sono gendarmi e balene, fatine vestite di rosa e d’azzurro e, naturalmente, il Gatto e la Volpe pronti a trarre in inganno gli avventori più ingenui. Nel laboratorio-bottega di Giovanni Piana non mancano gli oggetti adatti anche a un pubblico adulto, attratto da calzascarpe, portatovaglioli, cavatappi, portauova e schiaccianoci a forma di Pinocchio. I colori prevalenti sono i tradizionali bianco, rosso e verde, e le misure dei burattini vanno dai 4 centimetri al metro e ottanta. I Pinocchi, tutti snodabili, sono scolpiti generalmente nel legno di faggio, mentre per i modelli più grandi Mastro Geppetto preferisce utilizzare l’ontano, tenero, ben lavorabile e con i tronchi generalmente di grosse dimensioni.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO