Tappa 1

Grottammare

CENTRO INFORMAZIONI TURISTICHE PRESSO MIC-MUSEO DELL’ILLUSTRAZIONE CONTEMPORANEA
Piazza Kursaal 3
www.visitgrottammare.it

Il lungomare ombreggiato dalle palme è impreziosito dalla lunga spiaggia sabbiosa e da villini liberty, oltre che da due sculture di Pericle Fazzini: Ragazzo con i gabbiani e Ritratto di Mario Rivosecchi. Prima di salire alla città alta, si fa tappa nella chiesa di Sant’Agostino, dove le formelle dedicate alla Via Crucis costituiscono un’ulteriore tappa del percorso fazziniano. La bella cittadina si raccoglie sul ciglio di un colle affacciato sull’Adriatico e offre un borgo dal sapore medievale sapientemente restaurato (detto “incasato”), cinto da mura e con case rustiche e stradine strette. Cuore dell’antico borgo è piazza Peretti, che prende il nome da Felice Peretti, papa Sisto V, nato nel 1521 a Grottammare; alla sua memoria venne eretta nel 1597 la chiesa di Santa Lucia. Sulla piazza affacciano gli edifici principali: la chiesa di San Giovanni (di fine Settecento), l’antico Municipio e il settecentesco Teatro dell’Arancio, dal cui loggiato si gode una magnifica vista sull’Adriatico e sull’Appennino. Non lontano, il restaurato torrione della Battaglia ospita il Museo comunale “Pericle Fazzini”, la più ricca raccolta di opere fazziniane, il cui vanto è rappresentato dal primo bozzetto della Resurrezione destinata alla Sala delle udienze in Vaticano, progettata da Pier Luigi Nervi.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO