Tappa 1

Castiglione dei Pepoli

PRO LOCO
Piazza Guglielmo Marconi 1
prolococastiglionedeipepoli.it

Di probabile fondazione longobarda e in origine nota come Castiglione dei Gatti (dalla parola longobarda “gaita”, che significa monte), fu possedimento di Matilde da Canossa e poi dei conti Alberti di Prato prima di passare nelle mani della famiglia bolognese dei Pepoli, da cui il nome attuale. Sotto il periodo pepolesco la cittadina conobbe una fase di grande prosperità, e fino al 1796 fu un feudo incastonato nello Stato della Chiesa. Il centro storico di Castiglione dei Pepoli è frutto di un disegno urbanistico voluto proprio da quei signori. Al centro si apre la piazza su cui affacciano la Torre dell’Orologio (1724) e il Palazzo comitale, oggi sede del Municipio. Salda costruzione fortificata, disegnata dal 1473 dall’architetto Marchesino da Cento, fu sede del governo e comprendeva l’abitazione della famiglia Pepoli, quella del commissario e il carcere. Fu ampliato nel XVII secolo con la cosiddetta Palazzina, elegante dimora abbellita con fastose decorazioni. La bella e lastricata via San Lorenzo conduce alla chiesa omonima, di origini tardo cinquecentesche ma trasformata a tre navate solo nel 1876; al suo interno opere di pregio raffigurano la Madonna e San Lorenzo di scuola bolognese del XVIII secolo, i Misteri del Rosario del Seicento e una Madonna con Bambino e Santi della scuola dello Scarsellino.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO