Tappa 1

Terme di Castel San Pietro (Castel San Pietro Terme)

Viale Terme 1113
www.termedicastelsanpietro.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento

Sin dalla loro nascita, le Terme di Castel San Pietro hanno avuto un rapporto diretto con la scienza e in particolare con l’antica Università di Bologna, che ne studiava le proprietà terapeutiche già nel Medioevo. Gli ospiti della struttura possono oggi usufruire di trattamenti ampi e personalizzati che, partendo dalla diagnostica, utilizzano le acque sulfuree e salsobromoiodiche per praticare terapie riabilitative e inalatorie. Ampio spazio è dedicato anche ad esperienze benessere, perché qui vengono praticati trattamenti estetici come massaggi e scrub del corpo al fango vellutato, maschere facciali alle erbe aromatiche, saune aromatizzate agli oli essenziali... A poca distanza, si può usufruire del Golf Club Le Fonti: 18 buche per giocatori abili e principianti che qui possono assecondare la loro passione avvolti da dolci colline, dalla natura dell’affascinante valle del Sillaro e da un microclima mite e salubre che consente la pratica di questo sport tutto l’anno. La passeggiata lungo il corso del fiume collega le terme al centro storico del paese, che pur distrutto e saccheggiato fino all’ultimo conflitto mondiale, conserva l’impianto a vie ortogonali porticate di epoca medievale e il suo simbolo, il Cassero, la cui nascita nel 1199 coincide con quella di Castel San Pietro. Orgogliosamente designata Città Slow, la cittadina coniuga la gioia di un lento e quieto buon vivere con benessere, arte, storia, natura e con la qualità dell’accoglienza.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO