Tappa 4

Bagnoli Irpino

PRO LOCO
Via Garibaldi 39
www.prolocobagnoli-laceno.org

Il borgo originario sorse intorno a un castello longobardo del VII secolo, poi modificato nelle epoche successive. Il nucleo più antico del centro abitato si chiama Giudeca, a ricordare che i primi coloni che lo popolarono erano di origine ebraica. Il principale edificio religioso è la collegiata dell’Assunta, di impostazione cinquecentesca, sorta su un precedente edificio edificato probabilmente nel XII secolo. Tra le molte opere d’arte che conserva al suo interno, notevole è l’imponente coro ligneo secentesco realizzato da ebanisti locali, che vi intagliarono scene del Vecchio e del Nuovo Testamento; coevo è l’organo intagliato e dorato. Definito “domus deorum” nel Quattrocento da un umanista ospite dei conti Cavaniglia, potente famiglia del luogo cui appartenne l’omonimo castello, ancora oggi Bagnoli Irpino è particolarmente piacevole per il verde dei boschi di noci, castagni e faggi che lo circondano e per la possibilità di escursioni sulle pendici settentrionali dei Monti Picentini.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO