Museo dell’Olio (Loreto Aprutino)
Via Cesare Battisti 28
www.museiciviciloretoaprutino.it/museo-dell-olio.php
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Il Museo dell’Olio è accolto in un frantoio realizzato nel 1880 da Raffaele Baldini Palladini, proprietario terriero e produttore di olio, all’interno del castelletto Amorotti, un edificio progettato probabilmente dal pittore Francesco Paolo Michetti in forme neogotiche. Museo dal 2005, conserva l’allestimento originale con tutte le macchine olearie e quelle per il confezionamento dei prodotti, da quelli più antichi a quelli del 1920. L’olio prodotto nel frantoio era di diverse qualità, dalla più pregiata, frutto dalla prima spremitura della pasta di olive, fino all’olio di seconda qualità e all’olio lampante, utilizzato come combustibile per le lampade da illuminazione. La linea di produzione era decisamente all’avanguardia per il XIX secolo, e il processo seguiva i dettami che ancora oggi sono alla base di un olio di qualità: molire rapidamente le olive subito dopo la raccolta e rispettare le fondamentali norme igieniche. A partire dai primissimi anni del Novecento l’olio di Raffaele Baldini Palladini iniziò a essere esportato negli Stati Uniti e in tutta Europa. Le medaglie e i diplomi vinti dal proprietario del frantoio nei concorsi oleari tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento testimoniano l’apprezzamento della qualità del suo olio.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

