Tappa 1

Battaglia Terme

COMUNE DI BATTAGLIA TERME
Viale A. Volta 4
comune.battaglia-terme.pd.it

MUSEO DELLA NAVIGAZIONE FLUVIALE
Via Ortazzo 63, Battaglia Terme
museonavigazione.eu
Condizioni di visita: temporaneamente chiuso

VILLA SELVATICO
Viale S. Elena 36, Battaglia Terme
villaselvaticoterme.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento; anche visite guidate

CASTELLO DEL CATAJO
Via Catajo 1, Battaglia Terme
castellodelcatajo.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento; anche visite guidate

La città rivierasca di Battaglia Terme somiglia un po’ a una piccola Venezia, con le sue case a schiera che si affacciano sul canale. Il Museo della Navigazione fluviale testimonia le origini del borgo, da sempre legato all’acqua, il sistema di trasporto fluviale e la sua la vocazione industriale. Già dal 1210 la corrente del canale azionava i mulini e nel 1339 dette energia a quella che sarebbe diventata la seconda più antica cartiera d’Italia. Altra attrazione del paese è la parrocchiale di S. Giacomo, risalente al XIV secolo ma rimaneggiata nel XVIII, che conserva al suo interno una Madonna marmorea di Giovanni Maria Morlaiter. Fuori dal centro, sulla colle di Sant’Elena, è la maestosa Villa Selvatico, un edificio in stile palladiano di fine Cinquecento. La dimora vale assolutamente una visita anche solo per godere del suo particolare aspetto fiabesco e orientaleggiante, con torricelle angolari merlate e una snigolare cupola in piombo al centro. Una scalinata monumentale di 144 gradini, risalente alla metà del Seicento, la collega al giardino all’inglese disegnato da Giuseppe Jappelli nel 1816, un romantico parco di selve e laghetti termali. Nei pressi della villa si trova la grotta di Sant’Elena, una sorta di stabilimento termale ante litteram che era anticamente utilizzato dai viaggiatori, tra cui personaggi illustri quali Petrarca e Stendhal. Dalla parte opposta rispetto al colle, si trova invece il castello del Catajo, residenza-fortezza di Pio Enea I degli Obizzi, condottiero della Serenissima. L’edificio, che risale alla seconda metà del XVI secolo, presenta un lungo viale d’ingresso che porta al Cortile dei Giganti, uno spazio sfruttato per ospitare spettacoli teatrali e neumachie. Spettacolari le fontane della villa, come l’esotica Fontana dell’Elefante, all’interno di una grotta. Al piano nobile, a cui si accede tramite una scalinata monumentale, si trova l’affresco dell’albero genealogico della famiglia Obizzi. Da Battaglia Terme il tratto iniziale dell’Anello ciclabile dei Colli Euganei segue gli argini del canale, realizzato tra il XII e il XIII secolo, sopraelevato rispetto alla campagna e alimentato dal Bacchiglione. Da qui alla prossima tappa, Monselice, sono circa 7 chilometri.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO