Museo civico e diocesano di Fucecchio
Piazza Vittorio Veneto 27
www.comune.fucecchio.fi.it/vivere_fucecchio/museo-civico-e-diocesano-di-fucecchio
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Su una delle basse colline che segnano la sponda settentrionale dell’Arno, Fucecchio era famosa per l’esistenza di un ponte che permetteva alla via Francigena di traversare il fiume. Al centro del paese si trova piazza Vittorio Veneto, dove nelle strutture del Palazzo Corsini ha sede il Museo civico e diocesano di Fucecchio, comprendente una sezione archeologica, una naturalistica e una collezione di opere di arte sacra, tra cui spiccano gli argenti e preziosi tessuti antichi di manifattura veneziana. Le esposizioni offrono un ampio quadro del popolamento della zona dal Paleolitico al XVIII secolo: interessanti i reperti provenienti da un’abitazione medievale rinvenuta nel 1984 su Poggio Salamartano, nel centro storico, e oggetti e dipinti giunti dall’abbazia di San Salvatore e dalla collegiata cittadina. Dal museo si può accedere al parco Corsini, che comprende i ruderi delle torri dell’antica rocca fiorentina, tra cui la panoramica torre di Mezzo, con vista sulla valle dell’Arno. Sulla piazza si trova il Palazzo del Podestà, ornato da portico e stemmi e fronteggiato da una casa con un grande affresco che raffigura San Cristoforo. Un’ampia scalinata sale verso la collegiata di San Giovanni Battista, trasformata profondamente nel XVIII secolo e dal grandioso impianto neoclassico, con pregevoli dipinti e sculture, tra cui la marmorea Madonna di Piazza, la cui cicatrice sul volto ricorda la protezione della Vergine nei confronti dei cittadini durante la peste. Nei pressi, si trova la facciata dell’abbazia di San Salvatore: fondata intorno al Mille in sostituzione di un monastero distrutto da una piena dell’Arno, oggi ospita monache dell’ordine delle Clarisse.
Partner



Iniziativa in collaborazione con

