Museo Leonardiano (Vinci)
Castello dei Conti Guidi e palazzina Uzielli, Piazza dei Guidi
www.museoleonardiano.it
Condizioni di visita: ingresso a pagamento (possibilità di biglietto cumulativo con Casa natale di Leonardo)
La Bandiera Arancione del Touring Club Italiano certifica le qualità ambientali e di accoglienza di questo piccolo centro dominato dal castello dei Conti Guidi, fondato intorno al Duecento e passato nel 1263 sotto il dominio dei fiorentini, che ne fecero la sede del podestà. Insieme alla palazzina Uzielli, il castello è sede del Museo leonardiano. L’ingresso della palazzina Uzielli si apre sulla moderna piazza dei Guidi, progettata da Mimmo Paladino, con una fontana incentrata su un poliedro, simbolo della fiducia di Leonardo nella geometria. Nelle sale sono allestite le sezioni dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia tessile, agli orologi meccanici e agli studi anatomici. Nel maniero sono invece esposti macchine e modelli dedicati agli studi di architettura, di idraulica, al volo, all’ottica, alla prospettiva, alla guerra e ai mezzi di locomozione, sia di terra sia d’acqua. Da non perdere è la salita al piano più alto, da dove il panorama spazia sulle colline che circondano l’abitato. Molti nel borgo i riferimenti al maestro, a partire dalle sculture di Mario Ceroli (Uomo Vitruviano) e di Nina Akamu (Cavallo di Leonardo).
Partner



Iniziativa in collaborazione con

