
Vinci. I luoghi di Leonardo
Itinerario
Vinci. I luoghi di Leonardo
Tra i colli a un passo da Vinci nacque Leonardo, divenuto sinonimo del genio italiano nel mondo. Conoscere le invenzioni strabilianti del pittore, scultore, ingegnere, architetto e scienziato toscano è un privilegio che inizia nella casa natale dove un ologramma di Leonardo accoglie i visitatori con il racconto della sua vita e del suo legame con questa terra e applicazioni multimediali consentono di esplorare l’opera artistica del maestro. Il viaggio nella storia del Rinascimento prosegue nel Museo leonardiano, tra le sale della palazzina Uzielli e del castello dei Conti Guidi. Animazioni digitali affiancano gli schizzi e le annotazioni del genio vinciano. Macchine volanti e modelli per le immersioni, i misteri della prospettiva dell’Annunciazione, i progetti di gru e lo strano caso della bicicletta rapiscono l’immaginazione e riempiono d’ammirazione per il visionario inventore.
Il 15 aprile 1452, in una fattoria isolata sui colli che circondano il borgo di Vinci, nacque Leonardo, uno dei più grandi geni del Rinascimento. Poco meno di 3 chilometri separano il centro dalla casa natale, e possono essere percorsi seguendo a piedi, nella pace della campagna toscana, una strada verde che giunge proprio nell’aia della fattoria. Qui, nelle sale della casa, documenti e cimeli si trovano di fianco a un ologramma a grandezza naturale di Leonardo che narra le vicende che lo legano a queste terre. Nel centro di Vinci, invece, stretto attorno alla mole del castello, due ampi e moderni spazi espositivi sono dedicati ai multiformi e geniali studi e progetti dello scienziato e artista. Passeggiando nelle sale della palazzina Uzielli e del castello dei Conti Guidi, si rimane affascinati da macchine volanti, progetti di gru per l’edilizia, dallo strano caso dell’attribuzione a Leonardo dell’invenzione della bicicletta, nonché da armi da guerra, schizzi e disegni dedicati a ogni campo della scienza. Le esposizioni sono composte da modelli ricostruiti con cura in base ai disegni del genio e da esperienze multimediali che illustrano, tra l’altro, le innovative idee di Leonardo nel campo della pittura e della prospettiva.