Tappa 2

Le Fornaci

UFFICIO DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA DI IMPRUNETA
C/o Loggiato del Pellegrino, piazza Buondelmonti 21
www.comune.impruneta.fi.it/it/page/marchio-di-garanzia-c-a-t-ceramiche-artistiche-e-tradizionali

La lavorazione del cotto per l’edilizia si è sviluppata attorno all’abitato di Impruneta a partire dal XIV secolo e si è andata sempre più specializzando fino a raggiungere livelli di elevatissima perizia artigianale. Nei cortili e nei magazzini delle fornaci della zona sono esposte terrecotte per l’architettura e decorative e vasi di tutte le dimensioni, anche finemente decorati. Molti laboratori hanno aderito all’Associazione Fornaci storiche e artistiche di Impruneta, altri sono anche certificati con il prestigioso marchio CAT - Ceramica Artistica Tradizionale, che garantisce manufatti prodotti secondo tecniche, stili e decori divenuti patrimonio storico e culturale delle zone di affermata tradizione ceramica. Normalmente aperti in orari lavorativi, spesso, su richiesta, i laboratori permettono di visitare anche i locali di lavorazione e cottura. Lasciandosi alle spalle la piazza della Basilica, si può passeggiare in via delle Fornaci, il cui nome deriva appunto dalla lavorazione del cotto, lungo la quale si trovano alcuni stabilimenti storici come le Fornaci Masini e le Fornaci Pesci.

Iscriviti alla newsletter e partecipa alla community

Tienimi aggiornato

Partner

Touring Club Italiano
WWF
Slow Food Italia

Iniziativa in collaborazione con

Ministero della Cultura
UNESCO